RITIRO ON LINE                                                                                                   
dicembre
2012  

 

Venero la Parola di Dio, l’Icona ed il Crocifisso.   Traccio sulla mia persona il Segno della mia fede, il Segno della Croce, mi metto alla presenza del Signore che vuole parlarmi.

 Rapisca, ti prego, Signore,

l’ardente e dolce forza del tuo amore

la mente mia da tutte le cose

che sono sotto il cielo,

perché io muoia per amore dell’amor tuo,

come tu ti degnasti di morire

per amore dell’amor mio.

 (Francesco d’Assisi)

  

Veni, Sancte Spiritus, Veni, per Mariam.

  

  

LA CARITA’

AMATEVI GLI UNI GLI ALTRI   

 

L’amore umano ritrova nella proposta cristiana una sua più alta realizzazione: l'umanità di Cristo conferisce una pienezza e un destino alla relazione umana che vanno decisamene verso la consumazione suprema di sé e verso una temporalità che esce dalla storia. La vita umana nell'amore diventa una vita eterna. La pienezza dell'amore non è raggiungibile con le sole forze umane, ma esige l'intervento del dono di Dio: la sua grazia, apparsa in Cristo Gesù, riempie la vita!

      

 

 

 

 

 

 

LECTIO  Apro la Parola di Dio e leggo in piedi il brano che mi viene proposto   (Gv 15, 12-21)

«12Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. 13Nessuno ha un amore più

 

grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. 14Voi siete miei amici, se fate ciò che io vi comando. 15Non vi

 

chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò

 

che ho udito dal Padre mio l'ho fatto conoscere a voi. 16Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho

 

costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel

 

mio nome, ve lo conceda. 17Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri.

 

18Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me. 19Se foste del mondo, il mondo amerebbe ciò che è

 

suo; poiché invece non siete del mondo, ma vi ho scelti io dal mondo, per questo il mondo vi odia. 20Ricordatevi

 

della parola che io vi ho detto: "Un servo non è più grande del suo padrone". Se hanno perseguitato me,

 

perseguiteranno anche voi; se hanno osservato la mia parola, osserveranno anche la vostra. 21Ma faranno a voi

 

tutto questo a causa del mio nome, perché non conoscono colui che mi ha mandato».

 

 Parola di Dio

 

 

 

 

 

 

 

 

MEDITAZIO   Seduto, rileggo la Parola per più volte, lentamente. Anche la lettura della Parola di Dio è preghiera. Siamo entrati in quella zona più sacra e più lunga del nostro Ritiro On Line: il grande silenzio !   Il protagonista è lo Spirito Santo.

 Il modo migliore per assaporare un brano delle Scritture è accoglierlo in noi come un cibo nutriente per il nostro spirito, è avere la certezza che sia Dio a volerci parlare per farci entrare nelle dimensioni del suo disegno di amore e di salvezza. Se ascoltiamo attentamente la Parola potremo entrare in un rapporto vivo con il Padre, per lasciarci plasmare dal suo stesso "cuore".

 

 

La più grande

«Ma la più grande di tutte è la carità» (lCor 13, 13). È di questa grandezza che dobbiamo parlare. Alla carità ci si avvicina a poco a poco. Ci vuole grazia, per la carità, ci vuole perseveranza nella libertà. Il cristianesimo si rende credibile nella storia attraverso la modalità con cui i cristiani riescono a esprime l'amore: «Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri» (Gv 13,35). Tuttavia la ricerca dell'amore non è solo un percorso cristiano, ma è un anelito universale.

 

Parole per dire l'amore

L’amore umano ritrova nella proposta cristiana una sua più alta realizzazione: l'umanità di Cristo conferisce una pienezza e un destino alla relazione umana che vanno decisamene verso la consumazione suprema di sé e verso una temporalità che esce dalla storia. La vita umana nell'amore diventa una vita eterna. La pienezza dell'amore non è raggiungibile con le sole forze umane, ma esige l'intervento del dono di Dio: la sua grazia, apparsa in Cristo Gesù, riempie la vita!

 

Nell'uso comune della lingua greca erano tre i verbi che esprimevano il concetto di amore: eran, philein e agapan.

Il primo verbo è eran: da qui deriva il sostantivo eros, che indicava essenzialmente l'amore passionale, il desiderio sensitivo dell'amore. Non solo il desiderio dell'attrazione tra l'uomo e la donna, ma il desiderio di tutto quanto era degno di essere posseduto. Questo amore possessivo fu, nel mondo greco-romano, il motore principale della vita morale (amore delle virtù), della vita artistica (amore del bello), della vita filosofica (amore del vero), della vita religiosa (amore della divinità immortale) .

 

Il secondo verbo è philein, da cui deriva il sostantivo philia e da cui è stato coniato anche l'aggettivo filantropico: esso esprime il concetto di amicizia e indica l'amore disinteressato di chi si prende cura dell'altro, di una persona, di un amico, della patria, della propria terra.

Il pensiero greco si serviva del termine philia per indicare la relazione tra quelle persone in cui la volontà e la nobiltà del cuore avevano superato le istintive passioni umane.

 

Il terzo verbo è agapan, che veniva usato con significati piuttosto vaghi, fra i quali il più caratteristico è quello di 'prediligere, preferire, tenere qualcuno in maggiore considerazione di un altro'. A volte indica decisamente quella capacità di mostrare un affetto gratuito e non dovuto. La filosofia neoplatonica lo usa per indicare l'amore che si irradia da Dio, l'amore del potente che solleva l'umile e lo innalza al di sopra degli altri.

Quando l'Antico Testamento fu tradotto per la prima volta in greco, i traduttori hanno preferito usare, per esprimere il concetto ebraico di amore (aheb), il verbo agapan, a cui corrisponde il sostantivo agape. Queste parole sono così passate nel linguaggio neotestamentario, assumendo un significato nuovo e straordinario, volto ad esprimere tutta la pienezza del rapporto tra Dio e l'uomo, che in seguito il messaggio cristiano ha esteso alla relazione tra uomo e uomo: l'amore di Dio per l'uomo, e di conseguenza l'amore per Dio e per il prossimo, sono infatti, nel messaggio cristiano, due aspetti della medesima agape.

 

Quando san Gerolamo effettuò la traduzione del Nuovo Testamento dal greco al latino, sostituì la parola agape con due termini: dilectio e caritas.

Dilectio in genere si usa quando si vuole sottolineare la natura affettiva di un rapporto e si indica nel contempo la persona alla quale ci si riferisce: amore verso Dio , amore di Dio Padre verso il Figlio,  amore tra Dio, Cristo e i discepoli, amore del prossimo.

 

Caritas, invece, viene utilizzato nella maggior parte dei casi quando il termine agape non allude immediatamente a un oggetto determinato, ma piuttosto vuole alludere a un significato più nuovo e più ricco in riferimento al mistero cristiano: "Dio è amore”, "l'amore del Cristo”, così come nell'inno alla carità.

Nel linguaggio biblico il termine carità esprime il concetto di amore al livello più alto e più completo, comprensivo di quello di misericordia, sia che si tratti del rapporto di Dio con gli uomini, sia che si tratti di quello degli uomini con Dio o degli uomini fra loro.

L’amore di agape, fonte di carità e di misericordia, ne è la manifestazione: infatti nella spiritualità cristiana il termine carità non significa innanzitutto la pratica della beneficenza, pur essendone uno dei frutti, ma vuole esprimere la forma cristiana della misericordia e dell'amore.

 

L’amore è un comandamento

Gesù ci dice che l'amore non è sempre e solo qualcosa di spontaneo, qualcosa che segue l'istinto immediato della mente, del cuore e del corpo. Ci dice che l'amore è un comandamento, cioè qualcosa che, se pur incontra certamente espressioni di spontaneità, tuttavia, nella sua forma durevole e matura, richiede la determinazione dell'intelligenza nel discernimento e mette in atto un esercizio della volontà nella pratica della relazione. Per amare davvero ci vuole una libertà matura, sorretta sempre dalla grazia di Dio. «Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi...  Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri.»

 

Il comandamento non è la costrizione formale di una legge, ma esprime, secondo la Bibbia, l'atto premuroso di Dio, il quale anche a proposito dell'amore non vuole lasciare nell'ignoranza e nella solitudine il suo popolo. Per questo Gesù ha dato all'amore la nobiltà del comandamento. Gesù dicendoci che l'amore è un comandamento ci svela il suo segreto per vivere umanamente l'amore, che è l'esperienza più bella della vita. Questo segreto Gesù non lo dice a tutti.

Questo segreto ha la sua montagna e il suo roveto ardente; lo dice soltanto a coloro che ci credono, a coloro che in umiltà si tolgono i calzari e si fidano di lui. Se vuoi amare, ti dice Gesù, ama come ho amato io; non in un altro modo, perché questa è la maniera migliore di dare pienezza e gusto alla tua vita. Farai fatica, ma proverai la gioia. Gesù ci invita a non accontentarci di amori piccoli, istintivi, passeggeri, senza radici: ci chiede un amore più grande di questi piccoli amori, esaltanti ma fuggevoli.

 

L’amore non è amato: «Quando il mondo vi odia» 

Non ci saremmo mai aspettati da parte di Gesù che parlandoci dell'amore lo facesse subito con questa cautela. Lui che sembra sempre essere così largo di vedute, lui che alla fine sembra essere così conciliante con la storia; eppure proprio lui ci dice, senza mezze misure, che probabilmente il mondo ci odierà.

Gesù sembra insinuare, anzi mette proprio in guardia i suoi amici, rispetto a come vanno le cose circa l'amore nel mondo:

«Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me».

Dice chiaramente che l'amore così come lo intende lui nella nostra vita, e in genere nelle relazioni umane, non è sempre spontaneamente accettato, non è «bene-detto»; anzi, l'amore non è amato.

L’amore cristiano è odiato: il mondo lo odia. Ma cos'è questo mondo di cui parla, così accanito nell'odiare? E cos'è questo odio così forte e fastidioso?

Il mondo è tutto ciò e tutti coloro che non conoscono Dio, e neppure lo cercano. Costoro, sapendolo o senza saperlo, esprimono odio, cioè ostacolano, insinuano dubbi frustranti, pongono delle difficoltà aspre alla possibilità di vivere un amore come quello di Gesù.

Innanzitutto, il mondo e l'odio sono al di fuori di noi: si nascondono nelle strategie delle culture decadenti, si mischiano nei comportamenti più istintivi, si mascherano in logiche ingannevoli, si ritrovano negli stili di vita e nelle idolatrie del denaro, del potere, del piacere, del successo, dell'immagine.

Dobbiamo essere sinceri: questo mondo e questo odio incidono il loro marchio anche su di noi con un fascino irresistibile, e si esprimono in una straordinaria capacità di seduzione.

A volte questo spirito del mondo è così insistente da sembrare addirittura persecutorio. Ricordiamoci che anche Gesù è stato sottoposto a persecuzione: «se hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi», dice il Signore.

 

Ma Gesù sembra insinuare che l'odio e il mondo non sono soltanto al di fuori, ma anche dentro di noi: anche nel nostro cuore, nei nostri pensieri, nel nostro corpo, nei nostri desideri.

C'è una parte di mondo che non conosce Dio, e c'è una porzione di odio che pone ostacoli al nostro vivere l'amore come lo vivrebbe Gesù.

Ci sembra che questo mondo e questo odio si trovino a volte nella nostra libertà fragile, la quale fatica nel discernimento e nella volontà perché non conosce a sufficienza Dio e non lo cerca con perseveranza. Noi sentiamo il peso e l'umiliazione di questo mondo e di questo odio, e vorremmo liberarci; e talvolta ne soffriamo e ci sembra di venirne schiacciati.

Ci sembra di morire nella dignità di noi stessi e anche nella fede. Eppure noi sappiamo che Dio è rimasto fedele a Gesù, e che lo ha fatto passare oltre la morte.

 

Anche noi, forti di questa assoluta fedeltà di Dio, quando ci troviamo in serie difficoltà, non dobbiamo dimenticare cosa ha detto Gesù ai suoi discepoli:

«Se il mondo vi odia ricordatevi della parola che vi ho detto».

Ricordatevi della Parola. La Parola ci aiuterà. Torneremo ad ascoltare la Parola di Dio. Infatti la costante meditazione della Parola purifica le fatiche dell'amore. Noi non possiamo evitare questo passaggio della fede, «perché un servo non è più grande del suo padrone». Come Gesù, passeremo attraverso la confidenza con Dio e attraverso la sofferenza nostra e dei nostri fratelli; accanto a Gesù e uniti alla sua preghiera ritroveremo la luce, la misericordia e la pace. Solo in questo modo e non diversamente impareremo ad amarci gli uni gli altri, come Gesù ha amato noi.

 

Per la riflessione

«Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita.»

Gesù ti fa questa domanda: sei capace di un amore più grande? Sei capace di mettere lì la tua vita per qualcuno? Pensaci bene, procedi con prudenza, ma avanza con coraggio; guarda tutte le cose, il corpo e l'anima, ma poi fìdati e non avere paura. Impara a dare la vita, impara a trattare la gente non più come «servi» ma come «amici». Costi quello che costi.

 

«Amatevi gli uni gli altri»

Vorrei amare l'amore. Vorrei veramente osservare il comandamento del Signore. Voglio costruire un amore maturo. Passerò attraverso il sentimento, il desiderio, la dedizione, il servizio e il sacrificio. Saprò gioire della consolazione che viene dall'amore. Gesù mi ha scelto e mi considera un amico, mi fa entrare nella sua amicizia. Costruisco un cuore buono verso tutti e imparo la misericordia e il perdono.

 

«Se il mondo vi odia ricordatevi della parola che vi ho detto».

Nel tempo della difficoltà e della prova, in cui proverò la solitudine della fede, in mezzo a situazioni in cui l'amore non è amato, mi piacerebbe ricordarmi della passione del Signore e delle sue ultime parole. Con Gesù vorrei portare qualche frutto. Imparerò anche a soffrire per restare con Gesù. Non mi vergogno di vivere un amore che rimane fedele al Signore. La sua Parola è guida ai miei passi e luce sulla mia strada.

 

 

ORATIO   Domando umilmente di poter essere coerente con le indicazioni emerse dalla meditatio. Esprimo fede, speranza, amore. La preghiera si estende e diventa preghiera per i propri amici, per la propria comunità, per la Chiesa, per tutti gli uomini. La preghiera si può anche fare ruminando alcune frasi del brano ripetendo per più volte la frase/i che mi hanno fatto meditare.

 

 

E’ bello contemplare il tuo amore,

è meraviglioso averti come modello

dell’amore fraterno.

Però, o Gesù, ti devo confessare che,

quando cerco di mettere in pratica

il tuo comandamento,

mi sento schiacciato dalle esigenze

che poni:

“come il Padre ha mandato me”,

come io ho amato voi”.

Vedi, io vorrei amare, ma come voglio io,

quando lo stabilisco io

e quando lo decido io.

Invece quei due “come”

mi proiettano in una misura

che è lontanissima dai miei

orizzonti abituali

e mi strappano dai miei programmi

di equilibrio.

Tu hai amato sempre,

senza limite di tempo,

fino all’ultimo istante della tua vita,

anzi, fino a dare la vita.

Il tuo è un amore senza misura.

 

Perdonami, o Gesù, perché finora

mi sono solo riempito la bocca di amore,

illudendomi di amare e di saper amare.

 

(don Canio Calitri)

 

 

 

CONTEMPLATIO     Avverto il bisogno di guardare solo a Gesù, di lasciarmi raggiungere dal suo mistero, di riposare in lui, di accogliere il suo amore per noi. È l’intuizione del regno di Dio dentro di me, la certezza di aver toccato Gesù.

 È Gesù che ci precede, ci accompagna, ci è vicino, Gesù solo! Contempliamo in silenzio questo mistero: Dio si fa vicino ad ogni uomo!

 

Per Cristo, con Cristo e in Cristo

a te, Dio Padre Onnipotente,

nell’unità dello Spirito Santo,

ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli.

AMEN

 

 

ACTIO     Mi impegno a vivere un versetto di questi brani, quello che mi ha colpito di più.

Si compie concretamente un’azione che cambia il cuore e converte la vita. Ciò che si è meditato diventa ora vita!

Prego con la Liturgia delle Ore, l’ora canonica del giorno adatta al momento.

Concludo il momento di lectio recitando con calma la preghiera insegnataci da Gesù: Padre Nostro...

Arrivederci!

 

 

(spunti liberamente tratti da una riflessione di mons. Pagani)